top of page

Professionisti e genitori agiscono verso un approccio olistico all'educazione della prima infanzia

Riconoscere l'unicità di ogni bambino

Crediamo nel riconoscimento dell'individualità di ogni bambino, nella comprensione delle sue esigenze uniche e nella celebrazione della sua diversità. Ogni bambino è un membro attivo e prezioso della nostra comunità.

Obiettivi

“I servizi per la prima infanzia possono integrare la famiglia e offrire supporto e ulteriori opportunità a genitori e bambini” (Principi chiave, 2014).

In linea con le linee guida Erasmus+ gli obiettivi sono:

Migliorare e rafforzare

Per migliorare e rafforzare le competenze e le abilità strategiche dei professionisti nel settore della prima infanzia su argomenti quali inclusività , ambienti verdi e digitali da affrontare in relazione ai genitori/tutori

Migliorare

Migliorare la qualità dell'ambiente dei servizi per la prima infanzia attraverso attività in cui il ruolo dei professionisti è quello di responsabilizzare i genitori affinché diventino partecipanti attivi nell'istruzione dei bambini e delle bambine

Supporto

Creare sinergie con la comunità professionale per sostenere la partnership tra professionisti e genitori, contribuendo in modo efficace allo sviluppo olistico dei bambini .

Children on computer

Modulo 1

Formazione sull'educazione sostenibile per educatrici e insegnanti

Formazione sulle competenze digitali per educatrici e insegnanti

Formazione sull'educazione inclusiva per educatrici e insegnanti

Punti salienti

Immaginiamo un futuro in cui i servizi per la cura e la prima infanzia sarà erogato in una forma mista di ambienti fisici e virtuali inclusivi, in cui la capacità di collaborare con i genitori e definire insieme i percorsi educativi dei bambini sarà una pratica comune condivisa.

Highlighs

Pathways

2022-1-IT02-KA220-SCH-000087139

Finanziato dall'Unione Europea.

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili per essi.

Cofinanziato dall'Unione Europea Logo
PERCORSI_LOGO
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Come possiamo aiutarti?

Thanks for submitting!

bottom of page